La certificazione PEKIT è permanente perché, venendo incontro alle esigenze di educazione continua, bisogno prioritario di tutte le società evolute tecnologicamente e non solo, si impegna a colmare l’altra grande lacuna delle vecchie certificazioni: la rapida obsolescenza delle capacità/competenze acquisite e la conseguente necessità dell’utente di provvedere autonomamente, nei casi più fortunati, ad una procedura di auto – aggiornamento delle proprie conoscenze informatiche. Operazione complessa, rischiosa, spesso costosa in termini sia di tempo che di denaro. Molto spesso questi utenti, già formati dal punto di vista informatico, si lasciano cadere in un quasi inevitabile analfabetismo di ritorno.
P.E.K.I.T. per superare questo gravissimo rischio si impegna a monitorare il mondo delle competenze informatiche, i suoi più importanti cambiamenti ed a proporre ad intervalli regolari una fase di aggiornamento specificatamente preparata per coloro che hanno già sostenuto questo percorso, le cui competenze/capacità possono già essere date per scontate da coloro che cureranno questo aggiornamento.
In tal modo l’utente P.E.K.I.T. potrà contare su una riqualificazione professionale continua sulle più importanti modifiche nel mondo del computer, relativamente alla qualifica di operatore informatico multimediale di base. Il progetto P.E.K.I.T., quindi, rappresenta un nuovo standard, per i contenuti (che sono e saranno sempre i più innovativi), per il percorso didattico (che si sviluppa per fasi evolutive dei bisogni dell’utente e non per aridi e generalmente incomprensibili moduli di conoscenza, chiusi nei compartimenti stagni di singoli applicativi software) e per la possibilità di certificare nel tempo, grazie a comodi aggiornamenti periodici predisposti da esperti, l’adeguamento delle proprie capacità informatiche nel mutare dei tempi.